Gruppo di comunità

Ogni mercoledì mattina, dalle 9:30 alle 10:30, tutti i pazienti e tutti gli operatori si riuniscono costituendo un grande gruppo con uno specifico assetto , in uno specifico spazio comunitario, caratterizzato dal libero accesso e libera uscita. La partecipazione al gruppo è libera e si svolge nella stanza più grande della Comunità. La mattina del mercoledì ci si organizza per sistemare le sedie in doppio cerchio, qualcuno arriva puntuale, qualcun'altro entra dopo un pò.

Accade anche che un paziente, precedentemente uscito dal salone, rientra per riprendere la partecipazione al gruppo. La cadenza è settimanale e la durata e di circa un'ora. La conduzione del gruppo è affidata ad un supervisore esterno il cui scopo è prevalentemente quello di facilitare la comunicazione. Durante i 60' destinati al gruppo tutti i presenti si relazionano come "persone".

Il "grande gruppo" rappresenta lo spazio comunitario pensato appositamente per il dialogo. I temi che maggiormente vengono affrontati riguardano la cura, lo stare in Comunità, il percorso terapeutico, l'organizzazione, il fare in Comunità, il senso di responsabilità, la fiducia, la libertà, la solitudine, la contrattazione delle regole.

Il "grande gruppo" è anche uno spazio dove portare dubbi, angosce, conflittualità, speranze. Ogni paziente ha la possibilità, attraverso le osservazioni provenienti dagli altri partecipanti al gruppo di rendersi conto di proprie modalità di interazione sociale inadeguate e conseguentemente di apprenderne di nuove