• Colloqui individuali

• Colloqui con le famiglie 

• Comunità meeting (cadenza settimanale)

• Gruppo multifamiliare  (cadenza mensile)

• Gruppo voci

• Gruppi di psicoterapia

• Couseling individuale e gruppale

 

Referenti per ciò che attiene i colloqui psicologici/psicoterapeutici con gli utenti sono gli psichiatri e le psicologhe; per il couseling individuale e gruppale , la pedagogista; gli incontri strutturati con le famiglie vengono concordati con l’equipe. 

 

L’obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e supportivo, un contesto dove avvalorare i piccoli gesti e le azioni portate a termine con successo dai pazienti; uno spazio rassicurante dove gli utenti possano sperimentare sicurezza, sostegno e speranza per raggiungere un sufficiente grado di autonomia e possano accedere al diritto a un lavoro e a una casa. Gli obiettivi sono e saranno sempre realistici, concreti, personalizzati, con la speranza e finalizzati al miglioramento fisico, mentale e sociale della condizione di vita del paziente e al raggiungimento di traguardi che, inizialmente, sembravano impossibili. E così tra limiti e previsioni la riabilitazione traccia il suo percorso, attraverso dinamiche di cambiamento e adattamento.